Fumi di scarico delle caldaie: aumentano i casi in cui è possibile scaricare a parete
Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102, riguardante l’efficienza energetica, incrementa i casi in cui è possibile scaricare a parete i fumi delle caldaie, in deroga all'obbligo di scaricare i fumi sopra il tetto dell'edificio.
In particolare, ora sono ammessi anche i seguenti casi: - installazione di caldaie a condensazione in ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell’edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi a condensazione; - installazione di generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e da una pompa di calore e dotati di specifi ca certificazione di prodotto.
I generatori dovranno tuttavia rispettare specifiche prescrizioni riguardanti i rendimenti e/o le emissioni.
|